TEST GMAT
Il GMAT è un test ampiamente utilizzato per l’ammissione a master e programmi di specializzazione presso le più prestigiose business school del mondo. Il GMAT, ora noto come GMAT Focus Edition, è un test standardizzato che i responsabili delle ammissioni utilizzano da decenni come parametro di riferimento per la valutazione dei candidati.
Oggi migliaia di programmi di Master in tutto il mondo, in oltre 110 Paesi, accettano i punteggi GMAT. Questi punteggi possono rappresentare un vantaggio fondamentale per la vostra candidatura, in quanto forniscono una valutazione completa delle vostre capacità accademiche e del vostro potenziale come studenti di economia.
Cosa rispondiamo in questa pagina?
- Che cos'è il GMAT?
- Preparazione al GMAT?
- Cosa comprende la GMAT Focus Edition?
- Quanto tempo richiede il GMAT?
- Dovrei prendere il GRE o il GMAT?
- Dove posso sostenere il test GMAT?
- Dove posso iscrivermi al GMAT?
- Quando devo sostenere il GMAT?
- Che cos'è la personalizzazione delle sezioni nel GMAT?
- Come si comporta il GMAT con le domande sperimentali?
Che cos'è il GMAT?
Il GMAT® è il test di ammissione più importante al mondo per i programmi di master in economia. È un punto di riferimento per la valutazione di competenze chiave come il ragionamento verbale, il ragionamento quantitativo, il pensiero critico e la capacità analitica. Il GMAT è uno strumento di misurazione oggettivo ed è considerato un passo essenziale nella valutazione completa dei candidati che cercano di essere ammessi ai programmi di business nelle aree dell’economia, della finanza e della gestione globale.
A partire dalla fine del 2023, il GMAT Focus Edition avrà una durata inferiore alle 2 ore, riducendo significativamente il tempo del test rispetto alla versione precedente. Il GMAT si posizionerà come una delle opzioni più efficienti e mirate per l’ammissione a programmi di business e di laurea.
Preparazione al GMAT?
Il GMAT è un test impegnativo progettato per fornire alle business school un criterio oggettivo di confronto tra tutti i candidati. Ottenere un buon punteggio al GMAT è essenziale per accedere a programmi di prestigio internazionale.
Si stima che ogni anno più di 200.000 candidati da tutto il mondo si sottopongano al GMAT, il che lo rende un ambiente altamente competitivo per alcuni dei candidati più brillanti. È quindi fondamentale avere la migliore preparazione per competere ad armi pari.
Cliccate su questo link e scoprite perché dal 2010 otteniamo risultati eccellenti nei nostri corsi GMAT.
Cosa comprende la GMAT Focus Edition?
Il GMAT Focus Edition è stato progettato per valutare le competenze più importanti per il successo negli affari e nei programmi di master. Include tre sezioni chiave:
- Ragionamento Quantitativo (Quantitative Reasoning): verifica la capacità di analizzare i dati e di risolvere problemi quantitativi utilizzando i concetti di base dell’aritmetica, dell’algebra e della geometria.
- Ragionamento verbale (Verbal Reasoning): misura la capacità di leggere, valutare e analizzare argomenti e di comprendere testi aziendali complessi.
- Razonamiento Crítico y Datos (Data Insights): Una sección que integra análisis crítico y resolución de problemas basados en datos, crucial para la toma de decisiones en el mundo empresarial.
La GMAT Focus Edition è stata progettata per offrire un’esperienza di test più diretta, più breve e più pertinente per gli MBA e altri corsi di laurea specialistica in economia.
Quanto tempo richiede il GMAT?
La GMAT Focus Edition ha una durata complessiva di 2 ore e 15 minuti, con una struttura che comprende tre sezioni principali:
- Ragionamento quantitativo (Quantitative Reasoning): 21 domande in 45 minuti.
- Ragionamento Verbae (Verbal Reasoning): 23 domande in 45 minuti.
- Data Insights: 20 domande in 45 minuti.
Inoltre, tra una sezione e l’altra è prevista una pausa facoltativa di 10 minuti, a seconda delle preferenze.
Questo quadro di riferimento è stato progettato per valutare in modo efficace le competenze essenziali necessarie per il successo nei programmi di laurea in economia.
Assicuratevi inoltre di verificare se avete diritto a richiedere sistemazioni speciali o adattamenti legati alla salute per il GMAT. Informazioni dettagliate sulle modalità di richiesta di tali agevolazioni sono disponibili a questo link.
Dovrei prendere il GRE o il GMAT?
Sebbene sia il GMAT che il GRE siano ampiamente accettati per i programmi di Master e MBA, alcuni programmi MBA d’élite accettano solo i punteggi del GMAT.
Il GMAT Focus Edition ha una sezione quantitativa più impegnativa, progettata per misurare le competenze avanzate nell’analisi numerica e nella risoluzione dei problemi. D’altra parte, nel GRE è possibile saltare da una domanda all’altra all’interno della stessa sezione, il che offre una maggiore flessibilità nella gestione del tempo.
Noi di EPIC PREP tendiamo a consigliare il GMAT, soprattutto se si ha una solida preparazione in matematica, in quanto questo esame è più allineato con le competenze chiave richieste dai programmi MBA.
Dove posso sostenere il test GMAT?
Il GMAT offre due comode opzioni: sostenere il test presso un centro ufficiale o comodamente da casa con il GMAT Online Exam.
In Spagna esistono diversi centri ufficiali per i test GMAT, situati principalmente a Madrid e Barcellona. Per chi preferisce una maggiore flessibilità, l’esame GMAT Online consente di sostenere il test da casa 24 ore al giorno, 7 giorni alla settimana.
Prima di scegliere questa opzione, è importante assicurarsi di soddisfare tutti i requisiti tecnici necessari. Questa opzione è ideale se si preferisce sostenere l’esame in un ambiente controllato e nel momento in cui ci si sente più preparati.
Dove posso iscrivermi al GMAT?
Gli studenti devono registrarsi direttamente sul sito ufficiale mba.com, sia che vogliano sostenere il GMAT presso un test center sia che vogliano sostenere il GMAT Online Exam da casa.
Se sei uno studente EPIC PREP, non esitare a contattarci se hai bisogno di aiuto o se hai problemi durante il processo di registrazione agli esami: siamo qui per aiutarti!
Quando devo sostenere il GMAT?
La maggior parte dei programmi MBA e Master ha scadenze di ammissione ben definite, quindi è fondamentale pianificare la propria preparazione tenendo conto di queste scadenze.
Oltre ai fattori esterni, dovete considerare anche quelli interni, come il vostro livello attuale e il tempo che potete dedicare alla preparazione competitiva per il GMAT. Questo esame richiede una preparazione approfondita, soprattutto se si vuole ottenere un punteggio elevato.
Infine, ricordate che il GMAT richiede una pausa di almeno 16 giorni tra un tentativo e l’altro, che dovrete prendere in considerazione quando strutturerete il vostro piano di studio.
Che cos'è la personalizzazione delle sezioni nel GMAT?
A differenza del GRE, che include una sezione sperimentale non valutata e assegnata in modo casuale, il GMAT Focus Edition non contiene blocchi sperimentali. Al contrario, il GMAT consente un’esperienza più personalizzata ed efficiente, dando ai candidati la possibilità di scegliere l’ordine in cui desiderano completare le sezioni del test.
Ad esempio, potete decidere se iniziare con il Ragionamento verbale, il Ragionamento quantitativo o Data Insights, a seconda dei vostri punti di forza o delle vostre strategie personali. Questa flessibilità consente di gestire meglio le energie e la concentrazione durante l’esame.
Questa esclusiva funzione del GMAT aiuta a ottimizzare le prestazioni adattandosi alle vostre preferenze di candidati, assicurandovi un approccio strategico al test.
Come si comporta il GMAT con le domande sperimentali?
A differenza del GRE, che include una sezione di ricerca opzionale alla fine dell’esame, il GMAT non ha una sezione specifica di ricerca o sperimentazione identificata per i candidati. Tuttavia, è importante notare che, durante il GMAT, nelle sezioni Quantitative Reasoning e Verbal Reasoning sono incluse domande sperimentali non identificate. Queste domande non influiscono sul punteggio, poiché il loro scopo è quello di aiutare GMAC a valutare e calibrare le future domande del test. Poiché non è possibile distinguere quali domande sono sperimentali, è essenziale trattare ogni domanda con la stessa attenzione e lo stesso impegno per massimizzare le proprie prestazioni al GMAT.
CONTATTO
- 39 02 81273 532
- Via Vincenzo Monti 8, 1st floor 20123 Milano, Italy
- 910 052 566
- Paseo de la Castellana 40, 8ºp 28046 Madrid, España
- 933 803 049
- Via Augusta 29, 6ª Planta 08006 Barcelona, España
- 41 44 499 00 81
- Kreuzplatz 2, 8032 Zurich, Switzerland